Il tunnel di Kerenzerberg

Il tunnel del Kerenzerberg in Svizzera

La galleria del Kerenzerberg è un'imponente opera d'arte in Svizzera che collega le regioni di Glarona e Zurigo in modo straordinariamente efficiente. Il tunnel, parte integrante dell'autostrada A3, non solo apre nuove vie di comunicazione, ma è anche un esempio di ingegneria innovativa e di infrastrutture di trasporto moderne. Grazie alla sua posizione strategica, il tunnel del Kerenzerberg svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la mobilità regionale e la crescita economica. La galleria del Kerenzerberg non è quindi solo un elemento infrastrutturale, ma anche un simbolo di progresso e di interconnessione nella Svizzera moderna. Per gli automobilisti è importante l'obbligo della vignetta, obbligatoria per circolare sulle strade svizzere.

Le cose più importanti in breve:

  • Il tunnel del Kerenzerberg è lungo 6 chilometri.
  • Il tunnel fa parte della A3.
  • Per circolare sulle strade svizzere è obbligatorio il bollino digitale.

Tutte le informazioni importanti sul tunnel del Kerenzerberg

La galleria del Kerenzerberg, nota anche come galleria del Kerenzer, è stata inaugurata nel 1986 e si estende per quasi 6 chilometri attraverso il Kerenzerberg, vicino al lago di Walen. Con i suoi 5.760 metri di lunghezza, è una delle cinque gallerie stradali più lunghe della Svizzera.

Di solito il tunnel viene utilizzato solo in una direzione, vale a dire da Zurigo verso Sargans e Coira. Fa parte dell'autostrada A3, che costituisce un importante collegamento tra Zurigo e Sargans e riduce notevolmente la congestione del traffico sulla strada del Walensee, che costeggia il lago in entrambe le direzioni.

Nella direzione opposta, la A3 costeggia strettamente il lago di Walen e attraversa sei gallerie più piccole. Parallelamente alla galleria del Kerenzerberg si trova la galleria ferroviaria del Kerenzerberg, lunga quasi 4 chilometri e messa in funzione nel 1960. La galleria del Kerenzerberg è attualmente sottoposta a un'ampia ristrutturazione, che include la costruzione di una galleria di sicurezza.

Il risanamento del tunnel del Kerenzerberg

La galleria del Kerenzerberg è attualmente sottoposta a vasti lavori di ristrutturazione. I lavori sono iniziati nel 2020 e dovrebbero durare fino al 2026. La ristrutturazione prevede la costruzione di una galleria di sicurezza parallela e ampi lavori di riparazione della galleria stessa. Lo scopo è aumentare la sicurezza.

L'obbligo della vignetta per il tunnel del Kerenzerberg

Anche nella galleria del Kerenzerberg vige l'obbligo generale della vignetta autostradale svizzera. Potete acquistare comodamente online nel nostro shop la vignetta digitale annuale per la Svizzera. La tua targa verrà registrata.

FAQ sul tunnel del Kerenzerberg

FAQ sul tunnel del Kerenzerberg

Per il tunnel del Kerenzerberg è necessario un pedaggio o una vignetta?

Come in tutte le altre parti della Svizzera, anche qui vige l'obbligo tipico della vignetta autostradale. Tuttavia non è necessario pagare un pedaggio separato.

Quanto è lungo il tunnel del Kerenzerberg?

Il tunnel del Kerenzerberg ha una lunghezza totale di 5.760 metri

Lavori di costruzione e accessibilità

Nonostante i lavori in corso, il tunnel del Kerenzerberg rimane aperto. La galleria è chiusa di notte dalle 20:00. fino alle 6 del mattino, con possibili chiusure complete durante il giorno. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.