Attraversamento delle frontiere Austria-Germania

Il confine tra Austria e Germania non è solo una linea geografica, ma anche un affascinante intreccio di storia, cultura e relazioni economiche. Lungo circa 800 chilometri, attraversa paesaggi suggestivi, dalle Alpi alle dolci colline e alle fertili valli.

Questo confine è di grande importanza per entrambi i Paesi, poiché non solo segna i confini nazionali, ma favorisce anche lo scambio di persone, idee e merci. La storia della regione di confine è caratterizzata da sconvolgimenti politici, fusioni culturali e un continuo cambiamento di identità. Ma cosa bisogna assolutamente sapere sull'argomento e cosa dire della vignetta?

Le cose più importanti in breve

  • Ci sono oltre 50 valichi di frontiera.
  • Una vignetta digitale può farti risparmiare un sacco di tempo
  • Il confine tra Austria e Germania è lungo circa 800 chilometri

Informazioni interessanti sul valico di frontiera tra Austria e Germania

Il confine tra Germania e Austria si estende per ben 817 chilometri, iniziando dal confine con la Repubblica Ceca e terminando presso il pittoresco Lago di Costanza. La maggior parte di questo confine attraversa lo stato della Baviera, molto amato sia dai turisti che dalla gente del posto per la varietà dei suoi paesaggi e della sua offerta culturale.

Lungo il confine tra Germania e Austria ci sono più di 50 valichi di frontiera, destinati a vari tipi di traffico, dai piccoli valichi meno frequentati ai grandi valichi autostradali. Per i viaggiatori che pianificano un viaggio rilassante, gli attraversamenti autostradali di Kiefersfelden, Walserberg e Suben sono particolarmente importanti. Grazie a questi attraversamenti è possibile entrare in Austria in modo rapido e semplice.

L'obbligo della vignetta sulle autostrade austriache è particolarmente importante per gli automobilisti. Per evitare ritardi ai caselli, assicuratevi di acquistare in anticipo una vignetta digitale. Potete acquistarli facilmente online da noi. Il vantaggio è chiaro. Grazie alla vignetta digitale puoi passare direttamente al casello senza lunghi tempi di attesa e goderti la tua vacanza o il tuo viaggio attraverso l'Austria senza stress.

Vale la pena esplorare anche gli splendidi paesaggi e le attrazioni culturali della regione di confine. Dalle imponenti Alpi e dai laghi idilliaci alle feste tradizionali e alla deliziosa cucina locale, sia in Germania che in Austria c'è molto da scoprire. Pianificate qualche sosta e lasciatevi ispirare dall'ospitalità e dal fascino di entrambi i Paesi!

Ci sono controlli di frontiera ai valichi di frontiera?

Per molto tempo non sono stati effettuati controlli alle frontiere, principalmente perché entrambi i Paesi fanno parte dell'Unione Europea. Dal 2015, tuttavia, sono stati reintrodotti controlli casuali, in particolare quando si lascia l'Austria per andare in Germania.

Tali controlli vengono effettuati dalla Polizia Federale e si concentrano principalmente su tre valichi di frontiera autostradali. Suben, Kiefersfelden e Walserberg. Le segnalazioni indicano che potrebbero esserci tempi di attesa significativi presso questi posti di blocco. Lo stesso vale se si dispone di una vignetta digitale. Pertanto, ai valichi di frontiera si dovrebbe sicuramente prevedere più tempo.

Buono a sapersi: in Austria le vignette vengono controllate non solo ai valichi di frontiera, ma anche tramite telecamere e controlli del pedaggio lungo le strade.

Attraversamenti di frontiera tra Germania e Austria

Di seguito vorremmo esaminare più da vicino e presentare le zone di confine tra Germania e Austria.Si parte dal distretto amministrativo della Bassa Baviera e si prosegue verso l'Alta Baviera, per poi raggiungere infine la Svevia. Oltre 50 valichi di frontiera sono importanti per il turismo e il traffico transfrontaliero. Naturalmente non è possibile introdurre tutti i valichi di frontiera. Per questo motivo ne abbiamo selezionati alcuni speciali.

Valico di frontiera Freyung-Grafenau

A est, il distretto di Freyung-Grafenau segna un confine non solo con l'Austria, ma anche con la Repubblica Ceca. Gli automobilisti che viaggiano dal pittoresco paesaggio della Foresta Bavarese verso Linz o Vienna spesso utilizzano uno degli attraversamenti stradali più vicini. Cerchi un posto dove rilassarti? Allora Neureichenau è particolarmente adatta. Questo posto si trova sul lato tedesco, mentre sul lato austriaco la zona attorno a Schwarzenberg am Böhmerwald è un ottimo posto per rilassarsi.

Valichi di frontiera vicino a Passau

Nel distretto di Passau si trovano diversi valichi di frontiera, che si estendono da Breitenberg a Bad Füssing. Dalla città di Passau è possibile raggiungere facilmente anche i paesi limitrofi e godersi in anticipo questa splendida città. Molti automobilisti in questa zona decidono di dirigersi verso ovest in direzione Pocking, poiché l'autostrada tedesca A3 attraversa l'autostrada Innkreis A8 a Suben.

Valichi di frontiera a Rottal-Inn

Anche nel distretto di Rottal-Inn ci sono diverse località che facilitano il viaggio verso l'Austria. Luoghi come Stubenberg e Simbach am Inn consentono di raggiungere Braunau am Inn e proseguire lungo la B156 fino alla città di Salisburgo.

Il valico di frontiera di Altötting

Altötting si trova nelle immediate vicinanze di Rottal-Inn e offre un solo incrocio principale a Burghausen. Da qui si può raggiungere Wanghausen attraverso il ponte sulla Salzach e attraversare il confine con l'Alta Austria.

I valichi di frontiera vicino a Traunstein

Sulla strada per Traunstein vi siete quasi lasciati alle spalle la zona di confine con l'Alta Austria e vi state avvicinando a Salisburgo. Il fiume Salzach funge da confine naturale tra i due paesi. Gli automobilisti che vogliono raggiungere il capoluogo di regione Salisburgo spesso utilizzano il valico di frontiera di Walserberg, dove l'autostrada tedesca A8 incontra l'autostrada austriaca A1 Westautobahn. La A1 è gratuita fino all'uscita Salisburgo Nord, ma per proseguire è necessario munirsi di vignetta. Vuoi acquistare la vignetta digitale online? Allora sei nel posto giusto. Vi offriamo diverse vignette digitali per l'Austria.

A ovest del Walserberg, nelle Alpi del Chiemgau, si rimane anche nel distretto di Traunstein. Nei pressi di Reit am Winkl o Schleching ci sono dei valichi di frontiera dove è possibile attraversare il confine e godersi allo stesso tempo il meraviglioso paesaggio.

I diversi valichi di frontiera vicino al Berchtesgadener Land

La regione di Berchtesgaden attrae i turisti soprattutto per il Watzmann e il Königssee, e non senza ragione. È bellissimo qui. A sud del lago si trova il punto più meridionale del famoso "Deutsches Eck", che collega Salisburgo, Berchtesgadener Land e Traunstein. Anche qui è possibile utilizzare diversi valichi di frontiera, ad esempio a Marktschellenberg attraverso il passo Hangendenstein fino a St. Leonhard in Austria.

Valichi di frontiera vicino a Rosenheim

Il valico di frontiera più famoso nel distretto di Rosenheim è probabilmente quello tra Kiefersfelden e Kufstein. Per farlo, bisogna prima seguire la A93 per poi immettersi sull'autostrada Inntal A12 in Austria. Inoltre, molte persone utilizzano il percorso via Oberaudorf. Attraversano il ponte sull'Inn e giungono a Niederndorf vicino a Kufstein.

Valichi di frontiera vicino a Miesbach

Nel distretto di Miesbach consigliamo in particolar modo il valico di frontiera di Bayrischzell. Qui è necessario attraversare il passo Ursprung, alto più di 830 metri, nelle Alpi, per raggiungere Thiersee dall'altro lato. Uno spettacolo indimenticabile.

Valichi di frontiera vicino a Bad Tölz-Wolfratshausen

Una volta raggiunta Bad Tölz-Wolfratshausen, non è lontana la capitale del Tirolo: Innsbruck. La tratta via Lenggries è spesso utilizzata dai viaggiatori per raggiungere il Tirolo dalla Baviera.

Valichi di frontiera vicino a Garmisch-Partenkirchen

Anche nella regione di Garmisch-Partenkirchen ci sono diverse possibilità per raggiungere Innsbruck. Un itinerario molto apprezzato è quello che parte da Mittenwald e prosegue lungo la strada federale 2 fino a Scharnitz. Da lì ci vogliono solo circa 30 minuti per raggiungere Innsbruck.

Valichi di frontiera nell'Ostallgäu

Nella regione dell'Algovia orientale molti automobilisti scelgono di attraversare il confine a Füssen, soprattutto se si trovano già sull'autostrada A7. Qui si attraversa il tunnel di confine di Füssen per raggiungere Pinswang in Austria sulla Fernpassstraße 179. C'è anche un altro valico a Pfronten, comodo e con molto da offrire anche dal punto di vista naturalistico.

Valichi di frontiera nell'Oberallgäu

Nella splendida Oberallgäu ci si avvicina sempre di più al confine con la Svizzera. Il valico di frontiera di Oberstdorf consente l'accesso a Mittelberg nel Vorarlberg. Chi però vuole addentrarsi ulteriormente nella Svizzera spesso sceglie il valico di Balderschwang. Il Vorarlberg confina sia con la Germania che con la Svizzera, quindi dopo circa un'ora di macchina si arriva al valico di frontiera di Lustenau o Hohenems.

Attraversamenti di frontiera a Lindau

Da Lindau ci sono diverse possibilità per raggiungere il valico di frontiera per Hörbranz. Il percorso più comune è la A96, da cui si può raggiungere l'autostrada Rheintal/Walgau A14. In alternativa, è possibile seguire la B12, che dopo il confine diventa Vorarlberger Straße L190. Un altro attraversamento del confine a Lindau avviene a Scheidegg-Scheffau e conduce al valico di confine di Bregenz. Un ulteriore vantaggio è la vista sullo splendido Lago di Costanza, che arricchisce ulteriormente il viaggio e invoglia a soffermarsi qui.

Requisiti di ingresso che dovresti conoscere

Poiché le norme di ingresso variano da Paese a Paese e possono cambiare in qualsiasi momento, è essenziale informarsi sulle condizioni attuali prima di pianificare un viaggio. Anche per l'importazione di animali domestici come cani e gatti valgono norme specifiche.

Norme di ingresso e doganali

I cittadini dell'UE possono entrare nel Paese senza problemi se in possesso di un passaporto o di una carta d'identità validi e non devono aspettarsi particolari difficoltà. Ci sono anche alcuni punti importanti da tenere a mente per quanto riguarda le normative doganali. Nella maggior parte dei paesi europei, i beni destinati all'uso personale possono essere trasportati senza dazi doganali aggiuntivi. Possono tuttavia applicarsi eccezioni particolari per determinati prodotti, in particolare per alcol e tabacco. Per informazioni dettagliate su merci specifiche, si consiglia di contattare le autorità doganali competenti in Germania o Austria, per maggiore sicurezza.

Covid-19 restrizioni di viaggio

Il tema del “COVID-19” è ancora attuale, nonostante la maggior parte delle restrizioni all’ingresso siano state ormai revocate. Per i viaggi dalla Germania all'Austria e per il viaggio di ritorno non sono più richiesti documenti giustificativi particolari. Non sono più richieste misure di quarantena e non è più necessaria la registrazione preventiva prima di partire.

Nonostante il sensibile allentamento della situazione pandemica, è consigliabile tenere d'occhio le informazioni fornite dal Ministero federale, analogamente alle norme di ingresso, per non perdere sviluppi inaspettati. Le norme potrebbero variare a seconda dello Stato federale e della sua vicinanza al confine. In questo modo sarai sempre ben preparato e minimizzerai i possibili rischi durante il tuo viaggio.

FAQ sull'attraversamento del confine tra Austria e Germania

FAQ sull'attraversamento del confine tra Austria e Germania

Quanti valichi di frontiera ci sono dalla Germania all'Austria?

Il confine tra Germania e Austria è lungo oltre 817 chilometri e si estende dalla Repubblica Ceca al Lago di Costanza. La maggior parte dei valichi di frontiera si trova nello stato federale della Baviera. Ci sono più di 50 valichi di frontiera sul confine tra Germania e Austria.

Ci sono controlli alle frontiere?

Sì, ora ci sono di nuovo i controlli. La maggior parte dei controlli avviene dall'Austria alla Germania.

Di cosa hai bisogno per viaggiare dall'Austria alla Germania e viceversa?

Per entrare nel Paese è necessario solo un passaporto valido o, in alternativa, una carta d'identità.